
Dopo aver calcato i palchi più prestigiosi di tutta Italia insieme alla band del cantautore Davide Van De Sfroos, di cui fa parte dall'ottobre del 2007, e dopo la vittoria dell’ultima edizione del prestigioso I.B.C. (International Blues Challenge) 2010 (categoria singoli/duo) con il quale rappresenterà l'Italia alla finale mondiale che si terrà a Memphis il prossimo fine gennaio, il talento della chitarra blues di Osilo ritorna nella sua Sardegna con il "Sardinia Tour Agosto".
Inizio alle ore 21.30.
Ingresso libero e gratuito.
Alla serata parteciperanno anche i volontari del Gruppo Emergency Sassari con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Per maggiori informazioni sul Gruppo Emergency Sassari: emergencysassari@yahoo.it
Biografia Francesco Piu
Nato a Sassari il 12 giugno 1981, autodidatta, è considerato uno dei nuovi talenti della chitarra blues in Italia. La sua è una continua crescita e ricerca musicale, dai progetti prettamente elettrici sino al blues in chiave acustica.Dopo la vittoria nel 2003 del concorso “Blues From Sardinia” al Narcao Blues Festival con la sua band Blujuice, per Francesco si aprono nuove vie, nuove grandi esperienze, tra le quali è indelebile nel 2004 l’apertura dello show del mitico John Mayall, il padre del Blues Inglese, sempre a Narcao. E’ proprio dal 2004 che Francesco si presenta nella veste che predilige, solista di blues acustico nella formula One Man Band. In club e teatri propone un repertorio che spazia dai classici di Robert Johnson al blues moderno di Keb’ Mo’ e Robben Ford, dallo swing di Horace Silver alla rivisitazione in chiave nera di brani firmati Neil Young e Jimi Hendrix, fino a brani originali la cui matrice è frutto dell’unione dei diversi stili sui quali egli si è evoluto, accompagnando la sua voce con chitarra acustica, dobro, armonica, banjo, lap steel, weissenborn, kazoo e in alcuni brani con un campionatore che in tempo reale registra e riproduce ciò che suona. Il suo progetto in chiave acustica parte dal rispetto per la tradizione del Delta Blues e si evolve in maniera molto personale in diversi ambiti della musica afroamericana, con l'ambizione di miscelare le origini del blues con la modernità ed il ritmo delle varie espressioni swing, soul, rock e funky, atmosfere che si respirano nell’album d’esordio “Blues Journey” prodotto da Groove Company e presentato nel luglio 2007. Sono diversi i festivals che negli anni vedono il bluesman sardo protagonista. Ricordiamo, tra i più prestigiosi: “Narcao Blues Festival” a Narcao (CI) (2003, 2004, 2005, 2007), “Piacenza Jazz Fest” (nel 2005 qui è indicato tra i primi 6 nuovi talenti del jazz italiano), “Acoustic Guitar International Meeting” a Sarzana(SP) (rappresentante dell’ A.d.g.p.a. italiana) (maggio 2006), “Migrazioni Blues” a Piacenza (maggio 2006), “International Buskers Festival” a Pennabilli (PU) (giugno 2006), “Lario Jazz & R’n’b Festival” sul lago di Como (luglio 2006), “Musica Sulle Bocche” a S.Teresa di Gallura (OT) (luglio 2006), “Lodi Blues Festival – Winter Session” (gennaio 2007), “Dal Mississipi al Po” a Piacenza (2007,2008,2009), “Subiaco Rock & Blues Festival” a Subiaco (Roma) (agosto 2007), “Lodi Blues Festival – Summer Session” (agosto 2007, giugno 2008), "Dromos Festival" a Nurachi (OR) (novembre 2007), "Out of the Blue's Festival" a Samedan , in Svizzera nel gennaio 2008(vincitore del concorso abbinato al festival), "Blues in Idro" a Milano (2008, 2009), "Sestri Soul & Blues" a Sestri Levante (GE) (aprile 2009), "ADGPA International Guitar Rendez Vous" a Conegliano Veneto (TV) (luglio 2009), "Delta Blues Festival" a Rovigo (luglio 2009 - vincitore selezioni italiane per l'International Blues Challenge 2010) . E’ su questi importanti palcoscenici che Francesco apre concerti per artisti di fama mondiale del calibro di John Mayall & The Bluesbreakers, Charlie Musselwhite, The Derek Trucks Band, Joe Louis Walker, Joe Bonamassa, The Fabulous Thunderbirds, Brent Mason, Otis Grand, Dirk Hamilton, Junior Watson, John Nemeth Band, Keith B.Brown, Roy Young, Albie Donnelly, Ana Popovic, Bernard Allison, Ponty Bone, Blues Caravan, e duetta con artisti quali Guy Davis, Andy J.Forest, Otis Grand, Sugar Blue, London Community Gospel Choir, Nerak Roth Patterson, Ptah Brown, Fabio Treves, Ponty Bone, Erja Lyytinen, Kasey Landsale, Sarah Lee Guthrie, Johnny Irion e Grayson Capps. Dall'ottobre del 2007 Francesco è chitarrista nella band del cantautore Davide Van De Sfroos col quale ha calcato palchi di assoluto prestigio, su tutti il Forum di Assago il 19 Aprile del 2008 (sold out!), il Festival Gaber a Viareggio, il Magic Blues Festival a Vallemaggia (Svizzera), il Premio Tenco al Teatro Ariston di Sanremo (novembre 2008) e l'Auditorium Parco Della Musica di Roma (maggio 2009).

I vincitori selezionati dal responso delle giurie del Rootsway Festival e del Deltablues Rovigo otterranno la possibilità di rappresentare l’Italia e i due Festival alla finale mondiale che si terrà, come da consuetudine, a Memphis il prossimo fine gennaio. La manifestazione ha lo scopo di promuovere tutte quelle band e musicisti non ancora sotto contratto con grandi major. Dalle precedenti edizioni sono emersi nomi che attualmente godono del grande consenso del pubblico mondiale come, ad esempio, Watermelon Slim & the Workers, Tramplet Underfoot, Richard Johnston, Moreland & Arbuckle, Little Joe McLerran, solo per citarne alcuni.
sito ufficiale: http://francescopiu.com/
myspace: http://www.myspace.com/francescopiu
Nessun commento:
Posta un commento