giovedì 2 luglio 2009

Concerto di beneficenza della Banda Musicale Città di Ozieri "Ricordando Giampiero.." - venerì 3 luglio a Ozieri (SS)

Venerdì 3 luglio, ore 21.00, concerto della Banda Musicale "Città di Ozieri" in memoria di Giampiero Murratzu, presso il Teatro Civico "Oriana Fallaci", Largo Oriana Fallaci n. 1, Ozieri.



Per la VI Edizione di "Solidarietà in Musica" la Banda Musicale "Città di Ozieri", diretta dal maestro Gian Luigi Pani, organizza un concerto per ricordare Gian Piero Murratzu, scomparso prematuramente lo scorso anno.
Il memorial musicale, al quale parteciperà anche la corale "Cantori del Logudoro" diretta da Salvina Sanna, si terrà venerdì 3 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro Civico "Oriana Fallaci", Largo Oriana Fallaci n. 1, Ozieri.
L'eventuale incasso raccolto durante la serata sarà devoluto in beneficenza all'associazione Emergency.
Allo spettacolo saranno presenti i volontari del Gruppo Emergency Sassari con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Per informazioni contattare Salvatore Contini: email salvatorecontini@vodafone.it

Per informazioni sul Gruppo Emergency Sassari: email emergencysassari@yahoo.it
Sito ufficiale Emergency: http://www.emergency.it



Emergency
Emergency è un'associazione umanitaria fondata a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà.
Dal 1994 a oggi, Emergency è intervenuta in 14 paesi, costruendo ospedali, centri chirurgici, centri di riabilitazione, centri pediatrici, posti di primo soccorso, centri sanitari, un centro di maternità e un centro cardiochirurgico. Su sollecitazione delle autorità locali e di altre organizzazioni, Emergency ha anche contribuito alla ristrutturazione e all'equipaggiamento di strutture sanitarie già esistenti.
Dal 1994 a dicembre 2008, i team di Emergency hanno portato aiuto a oltre 3.177.000 persone.
Emergency è stata giuridicamente riconosciuta Onlus nel 1998 e Ong nel 1999 mentre dal 2006 è riconosciuta come Ong partner delle Nazioni Unite - Dipartimento della Pubblica Informazione.

Sudan - In sintesi
Il più grande paese dell'Africa; una guerra civile protrattasi per oltre vent'anni tra il governo settentrionale arabo e musulmano e i ribelli che rivendicano l'indipendenza delle regioni meridionali a prevalenza cristiano-animista; un'intera regione - il Darfur - prostrata da una guerra degenerata in uno dei più violenti conflitti d'Africa.
In Sudan l'aspettativa di vita è di 55 anni, la mortalità infantile sotto i cinque anni si attesta intorno al 107 per mille, il 50% della popolazione non ha accesso ai farmaci essenziali ed esistono 16 medici ogni 100.000 abitanti.
Nella primavera 2004 Emergency è intervenuta nel Nord Darfur a sostegno degli ospedali di Mellit e al Fashir.
Nel 2005 ha aperto un Centro pediatrico per offrire assistenza gratuita ai bambini del campo profughi di Mayo, nei sobborghi della capitale.
Dall’aprile 2007 a Soba, a 20 chilometri da Khartoum, è operativo un Centro regionale di cardiochirurgia che offre assistenza altamente specializzata e gratuita ai pazienti provenienti dal Sudan e dai paesi confinanti.

Centro Salam di cardiochirurgia
Il Centro, chiamato "Salam" (pace), sarà collegato a una rete di cliniche situate in diversi paesi della regione dove - oltre all'assistenza pediatrica - verrà effettuato lo screening e il follow up dei pazienti cardiopatici da trasferire al Centro Salam.

Nell'ottobre 2004 Emergency ha avviato a Soba, villaggio a 20 chilometri da Khartoum, la costruzione di un Centro regionale di cardiochirurgia per offrire assistenza altamente specializzata a pazienti affetti da patologie cardiache - in particolare malformazioni congenite e patologie valvolari originate da febbre reumatica - che non avrebbero altra possibilità di essere operati gratuitamente da un'équipe altamente specializzata.
Il Centro, operativo da aprile 2007, è gestito integralmente da Emergency, sia dal punto di vista clinico sia dal punto di vista amministrativo. Personale internazionale altamente specializzato segue la formazione dello staff medico locale affinché vengano garantiti alti standard di cura e venga incrementata la professionalità dello staff sudanese e dei paesi confinanti.
A pieno regime, il Centro di cardiochirurgia potrà effettuare una media di 1.500 interventi l'anno, oltre alle attività ambulatoriali di screening e di monitoraggio post operatorio.
Il Centro di cardiochirurgia sarà collegato a una rete di Centri pediatrici dislocati in alcuni dei paesi confinanti, dove lo staff di Emergency provvederà anche allo screening cardiochirurgico dei pazienti da operare al Centro Salam e al successivo trattamento post operatorio.
Nel marzo 2009, è stata inaugurato il primo Centro pediatrico a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, su un terreno messo a disposizione dal governo locale.
Uno degli obiettivi del progetto è favorire - e potenziare - i rapporti tra tutti i paesi coinvolti attraverso la reciproca collaborazione in campo sanitario in una regione segnata da decenni di conflitti.
Anche per questa ragione, il Centro di cardiochirurgia si chiama "Salam", pace.
Visita www.salamcentre.emergency.it

Nessun commento: