Il Circolo Culturale Enogastronomico "il Vecchio Mulino"




Il 12 OTTOBRE si parte con l’ironia degli Skiantos, provocatori e dissacranti, sono stati tra i fondatori del genere "rock demenziale" in Italia e uno degli unici prodotti originale della prima ondata del punk nostrano.
Il 13 OTTOBRE un’altra serata imperdibile con i Marlene Kuntz che presentano il loro ultimo "Ricoveri virtuali e sexy solitudini", un album che racchiude in sé tutto lo smarrimento, la solitudine, lo straniamento per le nuova modalità di espressione e comunicazione tra gli uomini. Ad aprire i Management del Dolore Post-Operatorio, band rivelazione di MArteLive 2010.
Ogni sera come di consueto oltre 200 artisti diversi distribuiti nelle 16 sezioni artistiche di MArteLive si esibiranno quasi in contemporanea in un'unica location: musicisti, attori, registi, autori, pittori, fotografi, grafici, fumettisti, grafici, dj, vj, performer, ballerini, artisti di strada, artigiani.
A rappresentare la Sardegna alle selezioni nazionali musicali ci sarà il gruppo di Sassari delle «Bucce di Giocca».La band delle «Bucce di Giocca», composta da: Fabrizio Verachi "Giocca" (Rap, Voce), Ilenia Romano (Voce), Francesco Simula "Erbomb" (Chitarra), Stefano Romano (Batteria), Edoardo Meledina "Ray" (Basso), Luca Caredda "Padrino" (Giradischi, Scratches, Effetti), Paolo Carta Mantiglia (Sax, Clarinetti), Gaelle Mangouka (cori), nasce nel 2011 da un'idea del cantante sassarese Fabrizio Verachi, in arte "Giocca"e dal sassofonista Paolo Carta Mantiglia,in occasione della presentazione del suo ultimo disco autoprodotto (2010), "Un attimo di riflessione".
Il matrimonio artistico successivamente si allarga ad altri cinque musicisti e ripropone oltre alle canzoni pezzi più vecchi dell'MC "Giocca", rivisitati e adattati alla band, e pezzi nuovi creati appunto dopo la nascita di questa formazione. I componenti arrivano da diversi generi e diverse esperienze (jazz, soul, funk, musica latina e hip hop) accomunati comunque dalla black music, dando vita ad un sound vario e poco scontato, portato a suon di Funk & Hip Hop.
MArteLive Festival 2011 - beta edition
MArteLive vuole essere il Festival dell’arte nuova ma anche un’occasione di incontro e confronto artistico a più livelli e di riscatto culturale per le giovani generazioni in un’Italia che non investe in cultura e formazione e non alimenta la creatività giovanile. Molti festival e iniziative storiche in questi mesi hanno chiuso i battenti, molte altre sono in grave difficoltà ma MArteLive Festival 2011 vuole lanciare un messaggio: “puntiamo su un’evoluzione totale del sistema della produzione culturale in Italia.”
La finale diventerà anche un originale appello degli artisti, del pubblico, degli addetti ai lavori e dei partner (con un vero e proprio prodotto a sorpresa) per sensibilizzare le istituzioni e le aziende a sostenere l’arte e la cultura in Italia.
- Per maggiori informazioni e per aggiornamenti continui: https://www.martelive.it
- Evento facebook ufficiale: https://www.facebook.com/event.php?eid=196727213733670
L'oro nero dei Moratti
OIL secondo tempo
Proiezione del documentario "OIL secondo tempo" di Massimiliano Mazzotta
e presentazione del libro "L'oro nero dei Moratti" di Antonio Caronia.
SABATO 30 LUGLIO
SASSARI
cortile interno Palazzo Ducale
ore 21.00
INGRESSO LIBERO
Interverrano gli autori Massimiliano Mazzotta e Antonio Caronia,
il giornalista Piero Ricca e Vincenzo Migaleddu (ISDE).
Organizzazione a cura dell'Associazione Culturale Governo Provvisorio,
in collaborazione con il circolo enogastronomico Il Vecchio Mulino
e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari.
Sabato 30 luglio, alle 21.00, presso il cortile interno di Palazzo Ducale, verrà proiettato a Sassari per la prima volta il nuovo documentario “OIL secondo tempo” di Massimiliano Mazzotta e verrà presentato il libro "L'oro nero dei Moratti" di Antonio Caronia.
Al dibattito successivo alla proiezione interverranno gli autori, Piero Ricca (giornalista e scrittore) e Vincenzo Migaleddu (medico radiologo, coordinatore nazionale per l'area ricerca dell' ISDE - International Society of Doctors for the Environment).
L'iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dall'Associazione Culturale Governo Provvisorio, in collaborazione con il circolo enogastronomico Il Vecchio Mulino e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari.
Dopo la tappa di Sassari il "Sardigna OIL Tour 2011" toccherà: Arborea (1 agosto), Cagliari (2 agosto), Monserrato (3 agosto), Osilo (4 agosto), Alghero (5 agosto), Porto Torres (6 agosto), Putifigari (7 agosto).
Per informazioni:
email associazionegovernoprovvisorio@gmail.com
cellulare 340 6933150
Tre anni fa usciva “OIL” (www.oilfilm.it), il documentario totalmente autoprodotto di Massimiliano Mazzotta sulla raffineria Saras, che tanto preoccupò la famiglia Moratti (proprietaria dell’azienda) da spingerla a tentare con tutti i mezzi di ostacolarne la diffusione. Il documentario di Mazzotta era importante perché ha avuto il merito di aprire una breccia su un tema troppo poco discusso e ancor meno scandagliato: parlare della Saras, dell'inquinamento e della scarsa limpidezza di alcune politiche della famiglia Moratti ha provocato un vespaio intorno a quel lavoro.
Lavoro che ha poi ottenuto - una volta avuto il "permesso" alla proiezione - premi e riconoscimenti in diversi festival e che ha aperto lunghe e appassionate discussioni fra gli abitanti di Sarroch (Cagliari), sede della raffineria, e del territorio circostante.
Nonostante ciò “OIL” mancava del doveroso contorno di dati e approfondimenti che ci si poteva attendere, pur nella difficoltà produttiva del documentario.
Adesso il documentario “OIL secondo tempo” (presentato al Cinemambiente 2011 e realizzato grazie alle vendite del dvd della prima parte), insieme al libro “L’oro nero dei Moratti” (un libro aggiornatissimo e molto documentato firmato da Antonio Caronia e dallo stesso Mazzotta), prosegue quel discorso, approfondendo il racconto dei dubbi e delle polemiche sugli effetti ambientali e sanitari della Saras, sulle sue peripezie in Borsa e nei tribunali, e sulle tragiche morti degli operai (l’ultima il 13 aprile 2011). Secondo alcune notizie di stampa (smentite dall’azienda) la Saras avrebbe continuato il commercio di benzina con Gheddafi anche dopo le sanzioni dell’Onu. Con grande attenzione alla documentazione disponibile (che non è molta), il nuovo documentario e il libro si pongono però anche nuovi interrogativi. Perché la famiglia Moratti (come i petrolieri di tutto il mondo) è sempre alla ricerca di un’immagine positiva presso l’opinione pubblica? Perché tanti petrolieri sono dirigenti e sponsor di squadre di calcio? Forse perché la loro industria è una delle più inquinanti al mondo? Quali legami con la politica internazionale ha il mondo del petrolio? La morte del presidente dell’Eni Enrico Mattei, nel 1962, è collegata alla strategia della tensione che insanguinò l’Italia a partire del 1969?
La dinastia dei Moratti, a partire dal fondatore Angelo, si è sempre bilanciata fra attenzione ai
profitti, basso profilo mediatico, e accorta gestione del consenso. Sino a occupare ecumenicamente, tramite le donne della famiglia, gran parte dello spettro politico attuale. Sinora l’abilità tattica di questa famiglia l’ha salvata dai guai. Ma cosa potrebbe accadere se la situazione cambiasse e le fortune politiche dei Moratti (a destra come a sinistra) cominciassero a declinare?
OIL secondo tempo di Massimiliano Mazzotta
Maggio 2009 / Febbraio 2011 Sarroch e Cagliari (Sardegna), Augusta, Melilli e Priolo (Sicilia),Milano, New York e Roma.
HDV, Italia, 2011 / durata 70‘ / SD PAL 16:9 letterbox
Genere: documentario
L'ORO NERO DEI MORATTI di Antonio Caronia
Libro 160pag edizioni Bepress
Alla fine del libro trovate un elenco con le raffinerie italiane e i dati degli incidenti dal 1959 ad oggi.
Antonio Caronia, insegna Sociologia della cultura, Comunicazione ed Estetica all’Accademia di Brera e alla NABA di Milano, ed è direttore scientifico del M-Node del Planetary Collegium (University of Plymouth, UK). Attivista nei movimenti di opposizione sociale, studia gli effetti delle tecnologie sulla società e sull’arte, i problemi della comunicazione, la filosofia del linguaggio.
Massimiliano Mazzotta, fotografo e regista, ha al suo attivo un’ormai lunga carriera professionale nel campo della pubblicità e della moda. Nei suoi viaggi è maturata una vocazione al reportage fotografico e cinematografico. I suoi documentari, tra i quali 6x9, Vigili del fuoco e Tsukiji Market, hanno avuto significativi riconoscimenti nazionali e internazionali. Oil (2008) è stato il suo primo lungometraggio.
Antinuclear People
A Sassari immagini, poesia, musica, ambiente a confronto...
Giovedì 9 giugno 2011, presso il circolo il Vecchio Mulino in via Frigaglia n. 5 a Sassari, si terrà "Antinuclear People", un'iniziativa multi-artistica che attraverso immagini, poesia, musica, ambiente, avrà lo scopo di confrontare e sensibilizzare i cittadini sui prossimi referendum abrogativi del 12/13 giugno.
Il programma della serata, ideata e organizzata da Andrea Scotto, Giovanni Salis, Simone Maulu e Massimo Salvatore Pintus, prevede alle 18:00 un dibattito con interventi di: Bustianu Cumpostu sulla storia del referendum consultivo sardo del 15/16 maggio e sui nuovi sviluppi dell'azione del comitato promotore SI.No.Nuke,
Giorgio Spanedda sulla nascita del referendum abrogativo contro il nucleare del 12/13 giugno e sui possibili scenari in caso di vittoria del SI contro la proposta unilaterale del Governo Italiano di ritornare al nucleare,
Gavino Sale sugli scenari alternativi energetici, sulle scorie nucleari e sulle servitù militari in Sardegna.
Sono previsti inoltre interventi dei comitati Acqua Pubblica e No Radar.
Alle 20.00 invece si terrà una performance artistica a cura del Cantiere Poetico e del Progetto OTTOBREinPOESIA con lettura di poesie e testimonianze sulle tragedie nucleari e umane.
A seguire un aperitivo musicale con: Alessandro Zolo (basso), Simone Sassu (pianoforte), Paolo Carta Mantiglia (clarinetti)i, Rita Casiddu (voce) che accompagnerà i presenti nella visione della mostra fotografica "Antinuclear Men" di Paola Rizzu, allestita per l'occasione nel locale, con gli scatti realizzati durante la performance organizzata a Sassari lo scorso 7 maggio dalle associazioni Progetto OTTOBREinPOESIA, Compagnia delle Arti e ARTS TRIBU.
A fine serata ad ogni partecipante verrà consegnato un Haiku a tema contro il nucleare realizzato per l'occasione da Sebastiano Paulesu.
Si ringraziano per il contributo: Alessandra Santoro (allestimento fotografico), Sebastiano Paulesu (haiku), Adriana Fiori (opera H2O), DJ Davide Merlini, Salumificio Bardana, visual-e srl stampa fine art e servizi per l'arte.
Per informazioni:
Giovanni Salis: email salisi@tiscali.it
Paola Rizzu: email paola.rizzu@gmail.com
Il Vecchio Mulino: email ilvecchiomulino.ss@gmail.com - tel 079/4920324
Finale regionale selezioni musicali UnPalcoPerTutti MArteLive Sardegna 2011
Le «Bucce di Giocca»si aggiudicano la finale regionale "UNIVERSITY ROCK 2a Edizione - UnPalcoPerTutti MArteLive Sardegna 2011"
Sarà il gruppo delle «Bucce di Giocca» a rappresentare la Sardegna per la sezione musicale del MArteLive 2011, il primo festival multi-artistico in Italia, ormai diventato uno dei punti di riferimento per l’arte emergente e per centinaia di addetti ai lavori, giunto quest’anno all'undicesima edizione confermandosi una delle iniziative più interessanti degli ultimi anni.
Il gruppo di Sassari vince così la possibilità di partecipare alle finali nazionali che si terranno a Roma il prossimo settembre dove verranno decretati i vincitori assoluti di MArteLive 2011 per le diverse sezioni artistiche in gara. In palio il "Premio speciale MArteLabel" che consiste in un contratto di management dal valore di 20.000 euro.
La vittoria è arrivata al termine della finale regionale "UNIVERSITY ROCK 2a Edizione - UnPalcoPerTutti MArteLive Sardegna 2011" disputata venerdì 27 maggio, in piazza Tola a Sassari, all'interno della manifestazione "Universitari in Piazza - UniversITALIA" organizzata da tutte le più importanti Associazioni Studentesche Universitarie sassaresi (Forum delle Associazioni).
Davanti alle migliaia di persone che sin dal pomeriggio hanno gremito la piazza, le «Bucce di Giocca» si sono imposte sull'altro gruppo finalista, gli «iSKeed», grazie ai pochissimi voti di vantaggio ottenuti dalla giuria qualificata, composta da fonici, musicisti, giornalisti e addetti ai lavori, che ha valutato le esibizioni dei 2 gruppi in gara. Decisivi sono stati sopratutto i parametri dell'impatto live e dell'immagine del gruppo che alla fine hanno fatto la differenza minima vincente.Al termine del contest, organizzato dall'Associazione Universitaria Eureka, in collaborazione con MArteLive Italia, e grazie al contributo dell'Università degli Studi di Sassari, le Bucce di Giocca hanno ricevuto un attestato e il viaggio-premio di andata e ritorno per ogni singolo musicista per andare a disputare le finali nazionali.
Per il secondo gruppo classificato rimane la consolazione di un eventuale ripescaggio per le finali regionali di centro area che potrebbe arrivare in considerazione della crescita del concorso e come incentivo al fermento artistico-culturale di cui la Sardegna è ricca, come ha ben testimoniato il successo del contest regionale appena concluso.
La manifestazione è stata aperta come special guest dagli Olsen Bjorne, in qualità di vincitori dell'edizione sarda del MArteLive dello scorso anno, che il 25 maggio 2010 rappresentarono la Sardegna alle finali nazionali tenutesi all'interno del prestigioso locale Alpheus di Roma.
Dopo la premiazione la festa è proseguita con il cantautore cagliaritano Alberto Sanna e con gli Almamediterranea di Cagliari che hanno fatto ballare e cantare tutta la piazza con gli special guest Luca Morino dei Mau Mau e Davide "Dudu" Morandi e Francesco "Fry" Moneti dei Modena City Ramblers.
La finale regionale, così come le selezioni del 6 e del 20 maggio alla Squola Serale, è stata integralmente ripresa dalle telecamere di TeleSassari che per l'occasione realizzerà uno speciale televisivo sulla festa e su tutto il contest musicale MArteLive Sardegna.
L'organizzazione:- Giovanni Salis (referente regionale di MArteLive Italia)
- Dario Mameli, Cinzia Porru, Enrico Masala (responsabili dell'Associazione Universitaria Eureka)
La band delle «Bucce di Giocca», composta da: Fabrizio Verachi "Giocca" (Rap, Voce), Ilenia Romano (Voce), Francesco Simula "Erbomb" (Chitarra), Stefano Romano (Batteria), Edoardo Meledina "Ray" (Basso), Luca Caredda "Padrino" (Giradischi, Scratches, Effetti), Paolo Carta Mantiglia (Sax, Clarinetti), nasce nel 2011 da un'idea del cantante sassarese Fabrizio Verachi, in arte "Giocca"e dal sassofonista Paolo Carta Mantiglia,in occasione della presentazione del suo ultimo disco autoprodotto (2010), "Un attimo di riflessione".
Il matrimonio artistico successivamente si allarga ad altri cinque musicisti e ripropone oltre alle canzoni pezzi più vecchi dell'MC "Giocca", rivisitati e adattati alla band, e pezzi nuovi creati appunto dopo la nascita di questa formazione. I componenti arrivano da diversi generi e diverse esperienze (jazz, soul, funk, musica latina e hip hop) accomunati comunque dalla black music, dando vita ad un sound vario e poco scontato, portato a suon di Funk & Hip Hop.
UNIVERSITY ROCK 2011 2a Edizione
Finale regionale selezioni musicali UnPalcoPerTutti MArteLive Sardegna 2011
Per la sezione musica in palio il "Premio speciale MArteLabel" che consiste in un contratto di management dal valore di 20.000 euro.
Venerdì 27 maggio, dalle 18.00 alle 20.30, a Sassari, all'interno di "UniversITALIA", la 4a edizione della manifestazione "Universitari in Piazza" organizzata da tutte le più importanti Associazioni Studentesche Universitarie sassaresi (Forum delle Associazioni), si terrà la finale regionale delle selezioni di "UNIVERSITY ROCK 2a Edizione - UnPalcoPerTutti MArteLive Sardegna 2011" organizzate dall'Associazione Universitaria Eureka, in collaborazione con MArteLive Italia, e grazie al contributo dell'Università degli Studi di Sassari,
che metterà in palio un posto per le finali nazionali di Roma.
Sul palco allestito in piazza Tola si contenderanno il titolo di rappresentanti di MArteLive Sardegna 2011 gli iSKeed e le Bucce di Giocca che hanno vinto le precedenti selezioni del 6 e del 20 maggio tenutesi alla Squola Serale a cui hanno partecipato i gruppi locali From Silent Waves, 3NoDiGomma, Evolution e Skanking CaOs.
Il vincitore definitivo parteciperà alle finali nazionali del concorso che si terranno a Roma e avrà in premio il viaggio di andata e ritorno per ogni singolo musicista.
I concorrenti saranno valutati da una giuria di qualità composta da professionisti del mondo della musica e dell’arte. I giurati valuteranno la qualità artistica del gruppo. Saranno metro di valutazione, in particolare: la qualità della proposta artistica, la tecnica di esecuzione, l’originalità, l’impatto live e l’immagine del gruppo.
Apriranno la manifestazione come special guest gli Olsen Bjorne in qualità di vincitori dell'edizione sarda del MArteLive dello scorso anno e che il 25 maggio 2010 rappresentarono la Sardegna alle finali nazionali tenutesi all'interno del prestigioso locale Alpheus di Roma.
La finale regionale, così come le selezioni del 6 e del 20 maggio alla Squola Serale, sarà integralmente ripresa dalle telecamere di TeleSassari che per l'occasione realizzeranno uno speciale televisivo sulla serata, oltre ad un altro speciale su tutto il contest musicale MArteLive Sardegna.
A seguire suoneranno i MariaMarì quartet e chiuderanno gli Almamediterranea con gli special guest Luca Morino dei Mau Mau e Davide "Dudu" Morandi e Francesco "Fry" Moneti dei Modena City Ramblers.
Il festival si propone come un’ottima opportunità per tutti gli artisti della nostra regione, costituendo inoltre un incentivo alla formazione di un atteso fermento artistico-culturale di cui la Sardegna è ricca e offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di inserirsi a pieno titolo nel circuito culturale nazionale. Il concorso-evento prevede un calendario ricco di appuntamenti durante i quali i concorrenti in gara saranno chiamati ad esibirsi nel settore artistico di loro competenza. Al pubblico verrà così offerta la possibilità di confrontarsi di volta in volta con generi e linguaggi sempre differenti capaci di rappresentare una valida alternativa alle proposte convenzionali.
Lo staff di Sassari che ha organizzato le selezioni MArteLive sarde è composto da Giovanni Salis, referente regionale di MArteLive Italia, e da Dario Mameli, Cinzia Porru ed Enrico Masala, responsabili dell'Associazione Universitaria Eureka.
Per informazioni scrivere a:UNIVERSITY ROCK 2011 Seconda Edizione
2a selezione musicale UnPalcoPerTutti MArteLive Sardegna 2011
Dopo il successo dell’edizione 2010, tornano in Sardegna le selezioni del prestigioso MArteLive, il primo festival multi-artistico in Italia, ormai diventato uno dei punti di riferimento per l’arte emergente e per centinaia di addetti ai lavori.
Il festival si propone come un’ottima opportunità per tutti gli artisti della nostra regione, costituendo inoltre un incentivo alla formazione di un atteso fermento artistico-culturale di cui la Sardegna è ricca e offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di inserirsi a pieno titolo nel circuito culturale nazionale.
La prima selezione del 6 maggio è stata vinta dagli iSKeed che hanno battuto gli altri concorrenti in gara: From Silent Waves e 3NoDiGomma.
In questa seconda selezione si esibiranno in gara:
- Evolution
- Skanking CaOs
- Buccia di Giocca
A seguire DJ set con:
- DJ Padrino
Le selezioni saranno riprese interamente dalle telecamere di TeleSassari che per l'occasione realizzerà uno speciale televisivo che verrà trasmesso nei prossimi giorni.
Durante la serata il pubblico partecipante potrà votare il gruppo preferito. La classifica finale verrà stilata in base alle votazioni del pubblico (20%) e della giuria (80%).
I concorrenti saranno valutati da una giuria di qualità composta da professionisti del mondo della musica e dell’arte. I giurati valuteranno la qualità artistica del gruppo. Saranno metro di valutazione, in particolare: la qualità della proposta artistica, la tecnica di esecuzione, l’originalità, l’impatto live, la qualità dei testi e l’immagine del gruppo.
Il primo gruppo classificato suonerà nella finale regionale che si terrà il 27 maggio in Piazza Tola a Sassari, all'interno della manifestazione “Universitari in Piazza 2011 - UniversITALIA” organizzata da tutte le associazioni universitarie cittadine.
Il vincitore finale parteciperà alle finali nazionali a Roma e, grazie al contributo delle sottoscrizioni raccolte durante le selezioni, avrà in premio il viaggio di andata e ritorno per ogni singolo musicista del gruppo.
I concorrenti saranno valutati da una giuria di qualità composta da professionisti del mondo della musica e dell’arte. I giurati valuteranno la qualità artistica del gruppo. Saranno metro di valutazione, in particolare: la qualità della proposta artistica, la tecnica di esecuzione, l’originalità, l’impatto live, la qualità dei testi e l’immagine del gruppo.
Durante la serata il pubblico partecipante potrà votare il gruppo preferito. La classifica finale verrà stilata in base alle votazioni del pubblico (20%) e della giuria (80%).
Numerosi i premi in palio, tra i più importanti assegnati lo scorso anno: la realizzazione gratuita del videoclip per i vincitori della sezione Musica, i Sula Ventrebianco; contratto di management con l’etichetta discografica MArteLabel per una delle band finaliste, nello specifico gli Inbred Knucklehead; premio speciale WhiteCubealpigneto al pittore Luca Morici (mostra personale); premio speciale Eco-Age a Ugo Masini (esposizione e vendita in modalità di una mini collezione presso lo showroom di Eco-Age a Londra). Anche quest'anno MArteLabel assegnerà un PREMIO SPECIALE per uno o più finalisti della sezione musica: un contratto di management triennale del valore di 20.000 euro che comprende piano di marketing strategico, produzione di almeno un disco (con distribuzione dello stesso e di prodotti collaterali), booking, tour promozionale, ufficio stampa e numerosi altri servizi. Per visionare gli altri premi visitare il sito www.marteawards.it.
Per prendere visione del regolamento 2011, dei singoli bandi e per maggiori informazioni visitare il sito www.martelive.it
Per comunicare con lo staff della città di Sassari scrivere a:
Giovanni Salis email salisi@tiscali.it
Dario Mameli email dariomame@tiscali.it
Cinzia Porru email cinzia_porru@hotmail.it
Enrico Masala email enricus87@tiscali.it
Eureka Sassari email eureka08@hotmail.it
Numerosi i premi in palio, tra i più importanti assegnati lo scorso anno: la realizzazione gratuita del videoclip per i vincitori della sezione Musica, i Sula Ventrebianco; contratto di management con l’etichetta discografica MArteLabel per una delle band finaliste, nello specifico gli Inbred Knucklehead; premio speciale WhiteCubealpigneto al pittore Luca Morici (mostra personale); premio speciale Eco-Age a Ugo Masini (esposizione e vendita in modalità di una mini collezione presso lo showroom di Eco-Age a Londra). Anche quest'anno MArteLabel assegnerà un PREMIO SPECIALE per uno o più finalisti della sezione musica: un contratto di management triennale del valore di 20.000 euro che comprende piano di marketing strategico, produzione di almeno un disco (con distribuzione dello stesso e di prodotti collaterali), booking, tour promozionale, ufficio stampa e numerosi altri servizi. Per visionare gli altri premi potete visitare il sito www.marteawards.it.
Per prendere visione del regolamento 2011, dei singoli bandi e per maggiori informazioni visitare il sito www.martelive.it
MArte Press
Ufficio Stampa & Comunicazione MArteLive
Paola D’Angelo
Coordinatrice Comunicazione MArteLive Italia
+39 349 87 15 188
paola.dangelo@martelive.it
“Sardegna Rock Progressive”
con Giacomo Serreli & I Bertas
A Sassari i Mondiali dell'integrazione di calcio a 8
Fischio d'inizio oggi alle 20.30
Procult e MArteLive possono ormai contare su un'esperienza consolidata nell'arco di 10 anni e su un pubblico di fedelissimi che attende l'evento come un appuntamento fisso del MArtedì, nel corso della primavera romana.
MArteLive, durante le sue dieci edizioni, ha coinvolto ogni anno oltre 30.000 giovani, studenti e non. Se a loro andiamo a sommare l'enorme numero di artisti, emergenti e affermati, che vi hanno partecipato (più di 2.000 per ciascuna edizione!), uno staff che negli anni è cresciuto e migliorato in termini di qualità ed esperienza, un network di locali in quattro anni più che raddoppiato, patrocini e partnership di diversa natura, possiamo affermare in tutta sicurezza di trovarci di fronte ad una delle esperienze artistiche più felici ed interessanti degli ultimi dieci anni.
Nelle sette edizioni sono stati coinvolti due tra i locali più importanti della capitale: il Classico Village (Via Libetta 3, quartiere Garbatella-San Paolo) nel 2001 e 2002, e, a partire dal 2003, l’Alpheus, che, grazie alla sua struttura multi-sala, si presta benissimo ad un tipo d'evento come il MArteLive, caratterizzato dalla sovrapposizione armonica e originale di tutte le arti, dalla musica al teatro, dalla letteratura alla pittura, dai cortometraggi alla danza e cosi via per 15 entusiasmanti sezioni artistiche.
Tra il 2006 e il 2007 sono iniziate le prime sperimentazioni per la realizzazione di un MArteLive Nazionale e nel 2007 è avvenuta la prima edizione di MArteLive a Bologna e ad Avellino con un progetto speciale per le scuole.
Il 2008 è stato l'anno dell'attesa esplosione nazionale con 41 città coinvolte in 15 regioni; 93 locali; 8 spazi espositivi e ben 1.487 iscrizioni nelle sezioni a concorso che sono significati circa 5.000 artisti coinvolti nel progetto. Le principali città coinvolte oltre a Roma sono state: Genova, Napoli, Cosenza, Bari, Milano, Bologna.
MArteLive è...
Un evento, "l'evento" in un unico luogo, l'incontro e il confronto, lo scontro artistico e culturale. Un grande evento, quindi, con un obiettivo preciso: diffondere arte e cultura tra i giovani coinvolgendoli ed educandoli, attraverso il divertimento, ad un consumo culturale di qualità.
Ecco l'obiettivo di un evento che, oltre a svilupparsi massicciamente all’Alpheus di Roma nell'arco di due mesi, tra aprile e giugno, è arricchito e supportato da tutta una serie di manifestazioni e progetti collaterali, articolati nell'arco dell'intero anno, capaci di catturare e coinvolgere, sul piano emotivo, passionale, un pubblico di riferimento grande e diversificato, non solo concentrato nel centro storico ma anche distribuito su tutto il territorio del comune raggiungendo anche le periferie.
MArteLive è un progetto dislocato nello spazio e nel tempo. Se l’Evento è concentrato in primavera a partire da gennaio iniziano tutte una serie di iniziative convogliate nel progetto LocaliFriendsMArteLive che sfrutta un network di circa trenta locali distribuiti in tutto il territorio Romano, soprattutto nelle periferie. Ogni sera avvengono spettacoli di ogni tipo: reading letterari, mostre fotografiche e pittoriche, concerti, performances di danza e teatro, rassegne di cinema. A partire da gennaio, ogni sera in un locale diverso un evento diverso. Un programma fitto di appuntamenti di ogni tipo.
MArteLive si presenta come un’iniziativa dall’alto spessore culturale capace di coinvolgere migliaia di giovani di ogni provenienza sociale e culturale grazie sopratutto alla sua particolare multidisciplinarietà e al forte legame con il mondo universitario che non a caso è il brodo culturale all’interno del quale è nato (Università degli Studi RomaTre) e attraverso il quale si è arricchito (Sapienza - Università di Roma).
MArteLive quindi è:
- MArteLive è live nel senso che gli eventi organizzati non si baseranno, ad esempio, sulle sterili modalità di una qualunque mostra pittorica ma, invece, sulla larga partecipazione dei giovani all’arte attraverso il coinvolgimento in attività di making-off e la possibilità di osservare non solo il quadro finito ma opera stessa in costruzione.
- MArteLive è educazione dei giovani al consumo di arte e spettacoli con un valore culturale che stimolano l’arricchimento individuale e di conseguenza l’arricchimento collettivo.
- MArteLive è incontro, l’incontro tra più linguaggi espressivi in sinergica ibridazione di teatro, cinema, pittura, fumetti, fotografia, musica, danza, dj, vj, letteratura, arte circense, artigianato
- MArteLive è l'occasione per ascoltare nuova musica, nuove band, nuove voci tutte rigorosamente dal vivo! L’arte smette di essere semplicemente osservata e comincia ad essere vissuta avviando un rapporto diverso, più interessante e profondo con le tecniche, la cultura e le performance artistiche.
- MArteLive è improvvisazione di performance teatrali con professionisti del settore pronti a coinvolgere gli spettatori che assumono così un ruolo attivo all'interno dello spettacolo.
- MArteLive è miscela di culture che si incontrano, culture nazionali ed internazionali come con la band senegalese Badara e la penc o band siciliane che cantano in siciliano (Tinturia), autori che cantano in comasco (Davide Van De Sfroos), band che cantano in slavo e friulano (kosovni odpadki), band che cantano in calabrese (Il parto delle nuvole Pesanti),band che cantano in pugliese (Folkabbestia, Nidi D’arac), Band che cantano in napoletano (Bisca, Epo), band che cantano in Romano (Tribù acustica, Radici nel Cemento).
Il valore sociale del MArteLive, quindi, risiede in un mix di risorse e stimoli culturali, tradizionali e moderni allo stesso tempo, che attraverso l'evento diventano proposte concrete di rinnovamento culturale e sociale.
SA DIE DE SA SARDIGNA
28 Abrile
Una die da no ismentigare
Diritti (in) Versi
In provincia di Sassari una serie di icontri fra poesia, musica e impegno civile con Marco Cinque
Marco Cinque